Tra gli scavi di Paestum
Un evento coinvolgente è la Passione di Cristo svolta a Paestum, ambientata nel Santuario del Getsemani. Realizzato alla fine degli anni ’50, ai piedi del monte Galpazio, offre una magnifica veduta panoramica sulla Costiera Amalfitana e sulla Piana del Sele. L’ampio parco, poi, è ricco di opere d’arte moderna.
Molto seguita anche la processione nel centro storico di Agropoli, nella parte alta della città, caratterizzata dalla presenza di personaggi in abiti d’epoca. Ma questi sono solo alcuni esempi.
Anche in altre aree del Cilento non mancano di certo rappresentazioni altrettanto interessanti o eventi di rilievo, compresi anche alcuni appuntamenti musicali.
Anche in altri centri della zona nei giorni precedenti la Pasqua viene proposta la Via Crucis Vivente. Una delle più suggestive viene proposta nell’area archeologica degli scavi di Elea-Velia.
La classica occasione per cogliere due piccioni con una fava. Da un lato si scopre un sito archeologico di grande interesse, dall’altro ci si lascia trasportare da una rappresentazione davvero suggestiva.